LA FISCALITA ALLE CANARIE
- admin
- Apr, 23, 2015
- info utili per investire
- 33 Comments.

In questo post parlerò della FISCALITA ALLE CANARIE.
Le Canarie fanno parte della comunità europea , non sono paradisi fiscali , ciò non toglie che vi sia un regime agevolato e quindi , la possibilità per gli investitori ,di aprire attività o società,Visto la bassa imposizione fiscale e la concessione di agevolazioni tributarie e alla posizione a livello marittimo tra Africa ,Europa e America del sud.
IL REF
( REGIME ECONOMICO FISCALE)
IGIC AL 7% su transazioni interne
ZONA ZEC tassazione al 4%
RIC riserva investimenti canarie
DIC diminuzione investimenti canarie
L’ IGIC
Alle Canarie non esiste il regime IVA
è l’imposta che grava sulle transazione interne tra i residenti nelle isole , la cui aliquota generale è del 7%
LA ZONA ZEC
La zona Zec (zona speciale canaria) , autorizzata dalla commissione europea nel gennaio 2000,è una zona ridotta fiscalità , creata nel quadro del REF , promuove lo sviluppo economico e sociale dell’arcipelago.
Come funziona e la normativa in allegato:
Download “Normativa Zec” ZEC_triptico_ITA.pdf – Scaricato 1171 volte –
RIC
(riserva per investimenti alle Canarie)
è stata creata con l’obbiettivo di stimolare il ricorso a risorse proprie per gli investimenti , cioè agevolare l’autofinanziamento degli investimenti delle imprese che sviluppano la propria attività alle Canarie.
DIC
(diminuzione dell’imposta per investimenti alle Canarie)
il funzionamento è lo stesso della RIC , con la differenza che questa agevolazione agisce direttamente sull’imposta.
Il 30% dell’imposta risultante dall’applicazione delle aliquote
del caso,se reinvestita in beni patrimoniali, non si paga e si accantona in apposita riserva.
Il DIC è applicabile anche all’imposta della RIC.
LA TASSAZIONE DEGLI AUTONOMI
Alle imprese si applica il sistema tassazione diretta o oggettiva; ai professionisti solo tassazione diretta.
con il sistema TASSAZIONE DIRETTA si applica l’aliquota impositiva corrispondente al proprio scaglione di reddito.
con il sistema di TASSAZIONE OGGETTIVA si applica una aliquota fissa al 2% alla base imponibile risultante dall’applicazione di determinati coefficienti a specifiche spese, che sono tipiche dell’attività svolta. questo tipo di tassazione chiamata anche MODULO non si applica ai professionisti.
L’ASSISTENZA SANITARIA
Tutti i lavoratori autonomi (imprenditori e professionisti) e gli amministratori di società devono pagare l’assistenza sanitaria.
il costo mensile è di € 262,72
nei primi 18 mesi sono concesse le agevolazioni per le nuove attività:
- per i primi 6 mesi è concessa una riduzione dell ‘80%;
- per i secondi 6 mesi del 50%;
- per gli ultimi 6 mesi del 30%
la riduzione del 30% è prorogata per altri 12 mesi per i minori di 30 anni.
TIPO DI SOCIETÀ
Le società maggiormente utilizzate sono la società anonima (SA) e la società limitata (SL)
il capitale minimo per la SA è di € 60.000 (all’atto della costituzione il capitale può essere versato solo al 25%)
il capitale minimo per la SL è di € 3.000 ( all’atto della costituzione il capitale deve essere versato interamente)
è possibile costituire le società unipersonali
l’amministratore della società è tenuto a pagare i contributi come lavoratore autonomo (salvo ci siano delle posizioni contributive aperte)
l’amministratore può anche non essere residente se la società non deve iscriversi al consorzio ZEC , ma deve possedere il NIE.
LA TASSAZIONE DELLE SOCIETÀ
L’aliquota ordinaria della tassazione dell’utile prodotto della società è del 25%, nel 2016 passerà al 25%
per le piccole e medie imprese (fino a 10 milioni di fatturato e con meno di 50 dipendenti) l’aliquota d’imposta è del 25%
nei primi 2 anni in cui si avrà un utile di esercizio, le aliquote per le società di ridotte dimensioni si abbassano al 15% sulla parte imponibile fino 300.000,00 € e al 20% per la parte eccedente.
TASSAZIONE SUL REDDITO DEGLI IMMOBILI AI SOGGETTI RESIDENTI
gli immobili non locati vengono tassati con l’aliquota del 3% del valore catastale
se locati viene tassato il reddito risultante dalla differenza tra gli affitti percepiti e le spese dirette sostenute (manutenzione straordinaria, spese di condominio ecc..); è concessa nel caso si tratti di immobili residenziali,una detrazione forfettaria pari al 60% del reddito netto conseguito.
su tutti gli immobili si paga l’IBI la corrispondente della nostra IMU, che incide circa il 6 per mille del valore catastale e l’aliquota varia da comune a comune.
TASSAZIONE SUL REDDITO DEGLI IMMOBILI A SOGGETTI NON RESIDENTI
anche i non residenti pagano l’IBI su tutti gli immobili.
in Italia si paga l’imposta sugli immobili all’estero (IVIE) che è pari allo 0,76% del valore catastale;dall’importo di detta aliquota va detratto quanto pagato alle Canarie a titolo di IBI.
non è dovuta alcuna imposta se l’importo da versare è inferiore ai 200€.
I canoni percepiti vanno dichiarati nella propria dichiarazione dei redditi per scontare l’imposta applicabile in Italia
TASSAZIONE DEI PROVENTI FINANZIARI
I redditi derivanti dai proventi finanziari sono gli unici che vengono tassati in misura fissa
33 Responses so far.
Rispondi Annulla risposta
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Commenti recenti
- admin su LA SITUAZIONE AFFITTI IN MASPALOMAS
- Nicolò su LA SITUAZIONE AFFITTI IN MASPALOMAS
- admin su MERCATINI A GRAN CANARIA
- Lino su MERCATINI A GRAN CANARIA
- admin su Vi guido io pensionati
Ciao, scusa il disturbo, noi stiamo realizzando tutti i preparativi per trasferirci definitivamente a Gran Canaria nei primi mesi del 2016; io e mio marito vorremmo aprire un attività ( sarebbe quindi un attività famigliare ) nella quale lavoreremmo entrambe; scusa la mia ignoranza, ma non riesco a capire in base alle tue spiegazioni che tipo di “società o inquadramento ” dovremmo aprire. Saresti così gentile da aiutarmi a capire? Grazie e scusa per il disturbo
ciao Alessia grazie per avermi contattata , non disturbi affatto . La società che potreste aprire è la SL che sarebbe la nostra SRL , ma so che c’è anche modo di aprire come autonomi e formare una società familiare di cui non ricordo ora il nome preciso , comunque te lo farò sapere prossimamente …il Nie Bianco vale 3 mesi , dopo che avrete preso casa , vi sarete empadronati , aperto la società o autonomi , cominciato a versare la seguridad social potrai recarti in polizia e convertire il nie bianco in nie verde , a quel punto diventerete residenti in canaria
Grazie , gentilissimi, e soprattutto velocissimi.
Noi ora facciamo una capatina ad Ottobre fra -28 gg ( non vedo l’ora) giusto per fare vacanza, so che forse è chiedere troppo, ma sarebbe x caso possibile conoscersi di persona?.
Grazie ancora
si che è possibile …quando sarete quì contattami senza problemi attraverso il blog oppure Facebook …a presto allora!
Sarà fatto Grazie.
Buongiorno,
ho un dubbio sulla fiscalità finanziaria, a tal proposito Le faccio un esempio:
trasferendo la residenza fiscale alle Canarie e trasferendo di conseguenza un patrimonio di 100000 euro investito in vari tipi di prodotti finanziari come azioni o titoli di stato, che tassazione avrei sui dividendi percepiti?
In Italia per le azioni è il 26% e per i titoli di stato il 12.5%, alle Canarie tale tassazione è diversa?
Mille grazie per la risposta
Cordialmente
Edoardo
Buongiorno Edoardo , la guida fiscale di Renato Spizzichino dice , alla fine dell’articolo , che I redditi derivanti dai proventi finanziari sono gli unici che vengono tassati in misura fissa e troverà una tabella con le aliquote …se volesse comunque qualche informazione più dettagliata , al fondo dell’articolo vi sono i contatti del signor Renato , interagisca con lui è una persona disponibile e seria ..spero di esserle stata in qualche modo di aiuto …buona giornata
salve..comprando degli appartamenti alle canarie e gestirli sul posto, tramite una comunita´di proprietari, come si viene tassati? come autonomo o come una società? grazie..
Buongiorno per la fiscalità alle canarie può rivolgersi sicuramente a Renato Spizzichino che saprà dirle molto in merito …sul’articolo ci sono i suoi contatti ..per quanto riguarda un autonomo e la seguridad social i primi 18 mesi c’è una convenzione …io ad esempio sono un autonomo , per i primi 6 mesi pagherò 54€ circa , poi 80€ circa per altri 6 mesi , poi 120€ circa per gli ultimi 6 mesi …dopodiché si passerà al regime normale cioè 264€ circa al mese
dimenticavo .. un autonomo che non guadagna grandi cifre, sposato, paga quasi 6 mila euro di sanita´ all´anno?
Buonasera,
con mio marito stiamo valutando l’opportunità di un trasferimento nelle Isole Canariie, abbiamo un attività in Italia che nonostante le numerose e sostanziose tasse ci permette di condurre una vita abbastanza modesta, vorremo valutare se aprire alle Canarie una sede legale o un altra attivitá “d’appoggio”lasciando in Italia una sede operativa.
Purtroppo la tassazione Italiana non ci permette di crescere come vorremo, ovviamente l’intento sarebbe quello di ampliarci anche con sede operativa alle Canarie, ma pian piano.
Ci chiedevamo come funziona il disbrigo delle pratiche, la residenza, e la tassazione.
Saremo contenti di ricevere delucidazioni in merito.
Vi ringraziamo, saluti.
Buon pomeriggio. ..la tassazione in canaria non ha niente a che vedere con quella italiana. .noi siamo autonomi e paghiamo ogni trimestre il 20% di tasse sull’ utile . Se vorrete potrete aprire un ‘altra sede della vostra attività anche qui senza problemi. Ovviamente avrete poi da pagare le tasse in 2 stati differenti. Per quanto riguarda il disbrigo pratiche come residenza , nie e altro abbiamo la sezione consulenza online che vi permette di prendere un appuntamento telefonico con noi di 30 “(costo € 7,50 ) dove vi spiegherò in maniera dettagliata come fare i documenti . Rimango a disposizione, un saluto Floriana
la mia domanda é per es per un autonomo si paga il 20ù sul fatturato e poi non ci sono tasse sul reddito? es vivo in francia, un autonomo paga il 20 piu o meno di tasse sul fatturato. 1 volta l anno si fa la dichiarazione dei redditi e si pagano le imposte sul reddito inoltre la posizione di autonomo puo essere utilizzata per fatturato di max 26900€ l anno . ci sono limiti anche da voi ?
lei parla di utile … cosa intende?
Utile si intende guadagno, importo pulito …quì si pagano ogni 3 mesi al 20% poi si fa una dichiarazione dei redditi nel mese di giugno e quì mi fermo perchè fino a giugno non le so dire bene che altro si pagherà o se avremo invece un rimborso delle tasse pagate fino ad ora ..il mio nome è Floriana non Valentina e il mio numero di movil è +34 635631938
buongiorno, volevo solo un chiarimento, tra pochi mesi andrò in pensione come dipendente pubblico e prendendo la residenza alla canarie la mia pensione verrà tassata direttamente col tasso canario oppure in Italia? grazie mille
Buongiorno Francesco , se lei è un dipendente pubblico farà parte della categoria ex inpdap , quindi la pensione sarà sempre tassata in Italia. La detassazione avviene solo per i privati con pensione INPS purtroppo ..una saluto floriana
Buongiorno,
un lavoratore autonomo con un figlio a carico (genitore single) che fattura sui 4000 euro al mese ha qualche tipo di sgravio fiscale a parte le spese inerenti al business (praticamente solo internet)?
grazie
Lucia
Buona sera Lucia , in merito non so dirle molto ..come in ogni paese europeo anche in Canaria vi saranno delle possibilità di sgravio , ma penso per le famiglie numerose …4000€ al mese di fatturato in canaria è una buona somma contando che il suo lavoro si svolge su internet …in merito dovrebbe parlare con un asesores del posto
siamo due coniugi pensionati Inps, mio marito ha un reddito da pensioni annuo lordo di18.000 ed io di 15.000, vorremmo sapere quando ci verra accordata la detassazione gia richiesta all’inps, e dovremmo pagare le tasse nelle Canarie in quali scaglioni? verra fatto un cumulo? ci sono delle spese detraibili (es. affitto ecc). grazie
Buongiorno …direi che voi rientrate in questa fascia
tassazione della pensione alle canarie :
– € 1.245 PER UNA BASE LIQUIDABILE DI € 12.450 E PER DIFFERENZA FINO A € 20.200 SI PAGHERA’ IL 12,50%
Spese detraibili tipo l’affitto non c’è ne ..fu la prima cosa che chiesi al mio commercialista quando arrivai in canaria ..l’affitto è detraibile solo se è inerente alla attività che si svolge .
un saluto Floriana
Salve, avrei un dubbio, e spero che lei possa chiarirmelo. Vivo alle canarie, sono già residente e ho aperto una posizione fiscale come traduttrice autonoma. A breve dovrò saldare una fattura emessa da un’agenzia italiana che mi ha fornito un servizio di consulenza legato alla mia attività di traduttrice freelance qui alle canarie. Ora, loro dicono che nella fattura mi metteranno l’IVA perché io non sono soggetto passivo. Hanno ragione loro? Grazie mille in anticipo
Ciao Valentina purtroppo hanno ragione e da Italia o qualsiasi altro paese europeo emettono l’Iva e in canaria non è fattibile scaricare perché non esiste …solo chi ha il foglio di esenzione da Italia può esserne esente
Spero di essere stata di aiuto
Un saluto Floriana
ciao Valentina, posso avere il tuo contattop privato per chiederti alcune cose?
Buonasera
sono un pensionato inps se mi trasferisco alle canarie per avere la residenza e quindi poi la defiscalizazione sulla pensione ,non devo possedere nulla in italia tipo la casa con relativi contratti e poi
in Canarie si puo detrarre dalle tasse assegno mantenimento ex moglie?
Cordiali Saluti
Francisco anche se risederai in Canaria non è obbligatorio disfarsi degli averi in Italia ..certo è che pagheresti le tasse comunque, quindi meglio disfarsi di tutto…per quanto riguarda le detrazioni non penso …dovresti parlare con un asesor del posto ..
Buonasera,
siamo intenzionati ad aprire una società a Tenerife.
Volevamo sapere esattamente come funziona il sistema fiscale ed a che percentuale ammonta la tassazione
Grazie mille
ciao , noi siamo a gran canaria però non cambia niente …per queste domande dovresti rivolgerti ad un fiscalista ..tutto dipende dalla società che aprirete …comunque la sl (nostra srl) ha una percentuale che ammonta al 25% sull’utile e la igic (iva ) è al 7% …trova un buon fiscalista in tenerife e valuta tutto attentamente
Buonasera,
Sapresti dirmi la percentuale delle tasse su investimenti finanziari (in italia al 26%) e (domanda che mi sembra ovvia ma provo 😀 ) se bisogna per forza avere la residenza lì per mandare i soldi?
eh..credo che per investimenti finanziari siamo come in italia ..che sappia io non è obbligatorio essere residenti, anche perchè i conti li aprono da non residenti quindi ..
Salve,
non capisco una cosa:
un libero professionista che tipo di tassazione subisce?
Solo il 20%?
Mi potete indicare un commercialista che parla italiano per maggiori info?
GRazie
buongiorno,
sapresti dirmi se apro un’azienda in spagna quanto mi costa un dipendente tra seguridad social e contributi al mese?
ciao mi scuso ancora prima perche sono molto ignorante su queste cose . la mia domanda è .. se una ditta mi assume quanto paga al mese di tasse?cioè su 1500 euro al mese di stipendio ad esempio loro quando devono pagare comprese di tasse?grazie mille